DIARIO di PALERMO
La violoncellista Ulrike Brand e l’artista Alf Loehr hanno realizzato il loro primo progetto comune nel 2022 durante la Biennale di Belle Arti di Venezia.
L'incontro tra i due artisti ha promesso immediatamente un'ampia gamma di possibili collaborazioni. Entrambi hanno una ricca esperienza nel campo dell'arte visiva e della musica. Alf Loehr è noto per i suoi dipinti e le loro installazioni site specific, oltre che per la realizzazione di opere d'arte in contesti pubblici e per la fotografia. La violoncellista Ulrike Brand ha una lunga esperienza nell'interpretazione e nella promozione della musica contemporanea ed è nota come performer di musica improvvisata.
La sfida attuale consiste nel creare una relazione affidabile tra immagine e suono, dando vita a un processo che sia tanto artisticamente sofisticato quanto sempre aperto a interazioni multilaterali in condizioni mutevoli. Condividendo la passione per l'imprevedibile e la fiducia nella complessità del risultato, il luogo in cui avvengono gli incontri tra colore e suono gioca un ruolo importante nel processo creativo.
Le azioni comuni sono per lo più situate lontano da spazi performativi funzionali come musei o sale da concerto. Gli spazi esterni sono i luoghi preferiti. Alf Loehr ha installato i suoi dipinti in India, Italia e sul Mar Baltico. Ulrike Brand si è esibita sui tetti, nelle vetrine dei negozi, nei giardini pubblici e ha realizzato l'installazione interattiva "Musik Box“ nei giradini pubblici di varie città.
Durante la loro residenza a Palermo, offerta da CURVA MINORE, vengono esplorati degli spazo esterni, dipinti emergono dalla luce specifica del luogo e le improvvisazioni con violoncello e movimento trovano la loro strada verso un’installazione performativa multimediale.
In „PALERMO DIARY" i risultati delle loro esplorazioni si potranno ascoltare e vedere presso la Sala Perriera situata negli spazi dei „Cantieri Culturali alla Zisa".